Leggi un estratto dello statuto.
L’Associazione svolge attività finalizzate alla documentazione e comunicazione di iniziative a scopo sociale e a promuovere il confronto tra culture.
l’Associazione si propone di promuovere ed organizzare campagne di comunicazione a fini sociali, progettare e realizzare iniziative di cooperazione allo sviluppo e curare la produzione, la distribuzione e la diffusione di materiale culturale e didattico ed archivi documentali
STATUTO
(Estratto)
ART. 1) E’ costituita l’Associazione Culturale “ManaManà” con sede legale in Torino, Corso Francia 106, CAP 10143, tel./fax +39-011-7499979, cell. +39-333-2176704, e-mail Mana-Mana@yahoogroups.com , sito http://www.manamana.it ART. 2) L’Associazione è apartitica, aconfessionale, e non ha finalità di lucro. ART. 3) L’Associazione svolge attività finalizzate alla documentazione e comunicazione di iniziative a scopo sociale e a promuovere il confronto tra culture. In particolare l’Associazione vuole: - promuovere la conoscenza delle culture e dei territori del mondo attraverso iniziative di comunicazione a fini sociali e di sensibilizzazione alle differenze culturali; - creare occasioni di reciproca conoscenza tra popoli tramite la realizzazione di eventi mediatici e\o la partecipazione a manifestazioni con scopi affini; - favorire l’eliminazione del pregiudizio, diffondendo e motivando la curiosità verso culture differenti in aree italiane a particolare disagio sociale o scarsamente raggiunte da eventi culturali; - operare in collaborazione con le istituzioni locali in vista di una migliore accettazione di chi è percepito come diverso, e della integrazione tra concittadini; - sottolineare e valorizzare le peculiarità territoriali per promuovere la cooperazione internazionale nel rispetto delle reciproche differenze; - esercitare funzioni di punto di riferimento e di incrocio di esperienze per gli operatori e gli enti che, in Italia e all’estero, perseguono in qualsiasi campo d’attività fini legati all’interculturalità; - collaborare al trasferimento di conoscenze e competenze tra soggetti e popoli; - promuovere il confronto tra realtà sociali diverse quale condizione per il miglioramento della qualità della vita e della partecipazione attiva dei cittadini alla società civile; - offrire spunti e strumenti per un’evoluzione armonica della comunicazione tra popoli; - diffondere modelli di sviluppo basati sulla partecipazione e sulla comunicazione quale mezzo per la mediazione dei conflitti originati dalla paura e dall’ignoranza. ART. 4) l’Associazione, al fine di raggiungere gli obiettivi associativi, si propone: - di promuovere ed organizzare campagne di comunicazione a fini sociali; - di progettare e realizzare archivi documentali inerenti gli obiettivi statutari; - realizzare iniziative di cooperazione allo sviluppo del territorio e della società civile su scala locale, nazionale e internazionale; - di promuovere ed organizzare manifestazioni culturali, quali rassegne cinematografiche, mostre espositive, convegni e dibattiti, concerti; - di organizzare seminari e corsi di qualificazione, formazione e specializzazione, anche in collaborazione con altri organismi non profit presenti sul territorio locale e nazionale nonché con le istituzioni scolastiche; - di curare la produzione, la distribuzione e la diffusione di materiale culturale e didattico; - di gestire attività socio-culturali e di elaborare progetti formativi attinenti gli scopi sociali anche in collaborazione con gli enti locali. L’Associazione, inoltre, potrà svolgere qualsiasi attività economica comunque necessaria ed utile al reperimento dei fondi ed allo sviluppo della medesima. ART. 5) Gli strumenti di cui l’associazione si dota per il raggiungimento degli obiettivi istituzionali sono: - tecniche e mezzi della multimedialità, anche in forme sperimentali e innovative; - indagini e ricerche antropologiche e sociologiche, anche in collaborazione con strutture esterne; - presenza sul territorio e concertazione con le istituzioni preposte alla gestione delle politiche sociali e culturali e con gli attori coinvolti in progetti di sviluppo del territorio; - reti di relazioni con strutture anche diverse tra loro che possono fornire occasioni anche non istituzionali di promozione dei fini dell’associazione; - qualunque forma di espressione artistica; - competenze linguistiche, di logistica e organizzazione; - progettazione e gestione di iniziative di cooperazione internazionale e sviluppo locale. |