Da anni sono attivo nella progettazione partecipata in ambito ambientale e sociale. Un occhio privilegiato su territori e nuove dinamiche relazionali mi ha permesso di unire professionalità e passione, anche nell'ambito della fotografia.
ManaManà è una suggestione per gli increduli, una prospettiva su un altro modo di vivere e convivere, spesso più sostenibile e allo stesso tempo più divertente... un'occasione per creare spazi sociali, rispolverando semplici principi di convivenza e scambio. |
Ingegnere a dondolo, attivo dal 2001 nell'associazionismo torinese, cerco nuovi spazi e nuovi modi per trasmettere un messaggio diverso dal mainstream: la paura degli altri è inutile e dannosa, se guardi oltre le differenze puoi fare cose utili e divertenti.
ManaManà è un laboratorio, una squadra, una palestra. |
Per me ManaManà è condividere una visione e dei valori con persone che piano piano stanno diventando degli amici e che nelle loro vita professionale sono professionisti di aree diverse. I nostri approcci così diversi sono una enorme ricchezza.
ManaManà è un pò gioco un pò impegno sociale, un modo per sentirmi cittadina attiva e "reattiva" alle logiche dominanti e uno svago. L'associazione mi permette di fare politica "dal basso" e incontrare la gente normale, nell'affanno del "tuttigiorni".
|
Sono un fotografo professionista e lavoro con ManaManà perchè mi dà la possibilità di raccontare storie di persone che al normale circuito lavorativo non interessano perchè poco esotiche per essere vendute al pubblico... Sarà poi lo stesso che partecipa alle manifestazioni organizzate da ManaManà?
"Yes I know my way... ma nun è addò m'e purtato tu"
|
Lavoro nel campo della comunicazione e penso che in questo mondo drogato di immagine spesso le cose sostanziali passino inosservate.
Per me ManaManà è un modo per far sì che le iniziative a scopo sociale godano della visibilità che meritano.
|
Lavoro nel campo della cooperazione internazionale, coordinando progetti di assistenza sanitaria in Africa ed America Latina. Far parte di ManaManà mi dona la possibilità di lavorare "in casa" utilizzando le esperienze accumulate in giro per il mondo.
|
Morte le ideologie, fuorimoda le tessere: manamanà è l'invenzione della forma di partecipazione che ci rappresenta. mettiamo a disposizione ciò che sappiamo fare, recicliamo sapere a scopo sociale...non è l'ultima frontiera della sostenibilità?
|
|
Attualmente vivo in Spagna e mi occupo nel tempo libero di diffondere l'idea di SenzaMoneta.
|
Insieme ad altri mi sento cittadino, perché posso contribuire con l'azione sociale e con il gioco, alla vita collettiva di cui partecipo. Da solo non avrei dove andare se non chiudermi in casa. Questo è per me ManaManà. |
La mia esperienza come analista di politiche pubbliche mi ha portato a pensare che il mondo si può cambiare grazie a piccoli passi, partecipati e condivisi, che generino un miglioramento continuo della società
ManaManà è uno di questi piccoli passi... |
Lavoro all'ideazione e alla realizzazione di progetti che abbiano la finalità di creare migliori opportunità di vita per le persone a rischio di marginalità sociale.
Per me ManaManà rappresenta un'opportunità per contribuire in collettivo a comunicare, senza paradigmi preconcetti, la realtà vissuta, i suoi disagi e le sue medicine.
|
L'esperienza che ho maturato in ambiti diversi è nello sviluppo degli aspetti logistici ed organizzativi legati alla realizzazione di eventi.
|
Da molti anni attivo nelle politiche sociali della nostra città, mi occupo di progettazione europea per enti ed associazioni. I temi della cooperazione allo sviluppo, della responsabilità sociale, della promozione del dialogo interculturale e dell'inclusione dei giovani rappresentano alcuni settori di mio impegno quotidiano.
|
|
|